Aree di intervento
SONNO
Le problematiche del sonno
Il sonno è fondamentale per la salute fisica e mentale.
Da un punto di vista psicologico è importante per le funzioni della memoria infatti aiuta a rielaborare le informazioni acquisite durante la giornata, permette di consolidare i ricordi e aiuta a rinforzare le capacità cognitive. È essenziale inoltre per la regolazione dell’umore perché aiuta a ridurre tensione, stress e ansia favorendo così il benessere mentale.
Le problematiche relative al sonno possono riguardare:
Un alterato ritmo sonno – veglia rischia di compromettere le attività diurne. È fondamentale considerare quindi non solo la quantità di ore dormite ma anche la qualità del sonno. È importante che il sonno sia riposante.
Quando ad es. si è troppo tesi fisicamente o agitati o si hanno troppi pensieri diventa difficile rilassarsi veramente quindi o si fa fatica ad addormentarsi o ci si addormenta ma poi ci si risveglia presto oppure si dorme ma il sonno non è profondo. Vengono consigliate perciò tra le varie strategie anche tecniche di rilassamento e di respirazione per abbassare l’attivazione.
Durante le ore di sonno i ritmi biologici rallentano, l’organismo recupera le energie consumate durante la giornata e il cervello riduce al minimo la sua attività, occupandosi principalmente di rielaborare le esperienze fatte durante la veglia.
Per una mente serena tutto è possibile
(Meister Eckhart)
Cosa accade durante i colloqui
Durante i colloqui si indagano tutti quegli aspetti che possono compromettere il ritmo sonno veglia ed in particolare si lavora sui fattori psicologici interferenti per permettere un sonno migliore.
L’analisi dei diversi fattori è importante perché possono esserci molteplici cause sottostanti la difficoltà a dormire ad es. non solo l’ansia ma anche aspetti depressivi possono incidere sul ritmo sonno veglia portando a volte a dormire poco la notte e a volte a dormire troppo durante la giornata.
Spesso inoltre la persona che non riesce a dormire bene ha pensieri disfunzionali connessi anche al sonno stesso che emergono prima di andare a letto o appena ci si sdraia ad es. “non riuscirò a dormire neanche questa notte”, ” passerò la notte in bianco e domani non sarò al massimo nello svolgere l’attività”, “domani tutti vedranno che non sono in forma e chissà cosa penseranno”. Questi pensieri non fanno altro che aumentare il livello di attivazione rendendo difficoltoso l’addormentarsi e creando dei circoli viziosi che mantengono nel tempo il disturbo. Il ritmo sonno veglia è molto fisiologico e automatico perciò da un punto di vista psicologico è proprio il pensarci troppo che rompe l’automatismo e lo rende difficile.
Nei colloqui quindi si lavora sulla gestione di stress, ansia e altri vissuti riconducibili ai disturbi del sonno e si rinforzano le risorse emotive e cognitive per migliorare il proprio ritmo sonno veglia.
Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.
Definizione
Il sonno è fondamentale per la salute fisica e psichica. Il sonno è lo stato di riposo caratterizzato dalla sospensione delle varie attività per un recupero fisico e cognitivo. Durante il sonno infatti non solo ci si riposa fisicamente ma dormire adeguatamente aiuta anche le funzioni cognitive (come apprendimento, memoria, capacità di attenzione e concentrazione) e può alleviare anche lo stress.
Insonnia
I segnali da non sottovalutare
Le fasi del percorso psicologico
Raccogliere informazioni
Le routine serali
Pensieri disturbanti
Pensieri funzionali
Rinforzo
Chiusura
Quando la persona sta meglio si diradano i colloqui: questo è utile a monitorare il mantenimento dei risultati raggiunti nel tempo e quanto la persona riesce a portarli avanti in autonomia. Si rinforzano eventuali strategie funzionali. Quando la persona si sente bene e mantiene il suo equilibrio psicologico nel tempo si conclude il percorso.
FAQS
Le domande più frequenti su questa area d'intervento
5 consigli per chi "soffre" del disturbo
1
2
Attività rilassanti
3
Creare un ambiente piacevole e rilassante
4
Ridurre i fattori disturbanti
5
Gestione dei pensieri
5 consigli per chi "sta vicino" a chi soffre
1
Routine serale rilassante
2
Empatia
3
Non affrontare tematiche disturbanti prima di dormire
4
Non disturbare
5
Incoraggiare a rivolgersi a professionisti qualificati
POTREBBERO INTERESSARTI
Questi argomenti correlati
Molti studi si sono occupati di esplorare e comprendere i sogni fin dai tempi antichi. Nel tempo sono state date diverse spiegazioni ed anche diverse interpretazioni.
Altre aree di intervento
Prezzi
I colloqui individuali hanno una durata di 50 minuti e vengono svolti unicamente dal paziente con la psicologa. Possono essere effettuati online oppure in presenza in studio. Si concorda insieme la frequenza dei colloqui (ad esempio settimanale o quindicinale) e la durata di un'eventuale percorso in base alle necessità della persona. In generale i colloqui individuali sono centrati sul riconoscere i meccanismi psicologici personali e sul gestire i vari aspetti emotivi e cognitivi con l'obiettivo generale di promuovere il benessere psicologico individuale.
I colloqui vengono generalmente svolti con entrambi i membri della coppia presenti e possono essere effettuati online o in studio. La frequenza dei colloqui è variabile e viene concordata in base alle specifiche necessità. Le dinamiche nei colloqui di coppia sono più complesse di quelle individuali perché ognuno porta il suo mondo che si interseca con quello dell'altro. L'obiettivo generale è favorire la comunicazione assertiva, l'ascolto attivo, la comprensione anche da un punto di vista emotivo dei vissuti dell'altro e un maggiore equilibrio tra le due parti.
Contattami
Dott.ssa Alessandra Cattaneo
Psicologa Psicoterapeuta
P.Iva 03802650162 – CF CTTLSN79M43E507H
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 06/04/2006 – n. 9899
Dove trovarmi
Orari
Si riceve solo su appuntamento
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13
Tutti i contenuti presenti in questo sito sono presentati a solo scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto psicologo-paziente / medico-paziente e la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e di specialisti riguardo qualsiasi informazione e indicazione riportata.
Privacy Policy | Cookie Policy
Copyright @ Alessandra Cattaneo 2024 – P.Iva 03802650162 | Sede fiscale: Via Giulio Fiocchi 64 – 23900 Lecco
WhatsApp us