Disturbi

DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO

Cosa significa “Stress post traumatico”

La parola trauma significa ferita, lesione ed indica una rottura profonda tra il prima e il dopo. L’evento traumatico diventa uno spartiacque nella propria storia di vita. L’evento percepito spesso come minaccioso ed inatteso è tale da non riuscire ad essere integrato emotivamente e psicologicamente nella propria storia.

Si parla di disturbo da stress post traumatico quando una persona a seguito di un evento traumatico continua a rivivere nel tempo l’immagine e le sensazioni provate e sperimenta un’ ansia elevata appena qualcosa gli ricorda l’episodio (un suono, un odore, un ambiente…).

La reazione di attivazione di fronte a questi stimoli può essere davvero molto forte e spaventare enormemente.

psicoterapista a Lecco
I caratteri più forti sono cosparsi di cicatrici

(Kahlil Gibran)

psicoterapista a Lecco

Perchè è importante intervenire

La persona tendenzialmente ha un vissuto di impotenza ed incapacità a gestire le proprie emozioni e reazioni e tutto questo tende ad intaccare ai propri occhi la propria stabilità e sicurezza personale ed anche spesso la propria autostima.
Si tende perciò ad evitare tutte le situazioni o le persone che anche solo minimamente ricordano l’evento traumatico o aspetti ad esso correlati.

E’ importante intervenire nel trattamento del disturbo da stress post traumatico sia per limitare l’evitamento che pian piano si generalizza a diverse situazioni sia per recuperare la propria sicurezza personale. Se stai cercando uno psicologo o psicoterapeuta a Lecco che possa aiutarti nel superamento di questo momento, prenota un colloquio presso il nostro studio in Via Digione 31.

Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.

FAQS

Le domande più frequenti su questo disturbo

migliore psicologa lecco

Il disturbo da stress post traumatico è caratterizzato da alterazioni nei pensieri e nell’umore, stato di ipervigilanza, problemi di concentrazione, iper-reattività o all’opposto eccessivo disinteresse e distacco, pensieri intrusivi e flashback (possono essere innescati da suoni, odori o comunque stimoli in qualche modo associati all’ evento traumatico). Spesso la persona rivive le emozioni e i pensieri come se l’evento traumatico stesse accadendo di nuovo in quel momento. Possono esserci anche sogni ricorrenti e disturbi del sonno. A volte sono presenti anche convinzioni negative su se stessi, gli altri o il mondo.

È  importante intervenire per “lasciare il passato nel passato” ed andare avanti senza il peso degli eventi traumatici. L’insorgenza del disturbo da stress post traumatico può avvenire anche a distanza di mesi dall’evento. Diventa necessario intervenire quando i pensieri, le emozioni, la sintomatologia riportata diventano interferenti non solo con la vita quotidiana ma anche con la percezione di sicurezza personale. È fondamentale intervenire per evitare che il disturbo si cronicizzi.

Il disturbo da stress post traumatico può essere trattato sia con la psicoterapia cognitivo comportamentale sia con l’Emdr. In entrambi i casi si lavora su una rielaborazione dell’evento traumatico e sul significato che ha avuto per la persona. Obiettivo della terapia è lavorare sulle memorie traumatiche per far sì che l’evento perda l’intensa componente emotiva ad esso associata e si sblocchino i pensieri cognitivi negativi per ristrutturarli in cognizioni più funzionali. E’ importante che la persona ritrovi la sua sicurezza.

5 consigli per chi "soffre" del disturbo

1

Raccogliere informazioni

Innanzitutto è importante selezionare fonti di informazione come ad esempio siti o libri o riviste che abbiano una base scientifica comprovata. Può facilitare la raccolta di informazioni la possibilità di rivolgersi ad un professionista qualificato inizialmente anche solo a titolo informativo o per una prima consulenza. L’informazione accurata favorisce la comprensione dei meccanismi sottostanti e delle diverse componenti. Questo è fondamentale per poi lavorare sul proprio disagio in modo efficace. È importante conoscere le diverse strategie utili a diversi livelli. Ad esempio conoscere il rilassamento muscolare e le tecniche di respirazione consente di poterle applicare per abbassare lo stato di tensione. Raccogliere informazioni sui diversi tipi di trattamento ed anche su quali è riconosciuta una certa efficacia nel trattamento del disturbo (come ad es. la psicoterapia cognitivo comportamentale e l’Emdr) permette di delineare un piano di azione che possa favorire un miglioramento.

2

Stabilire una routine quotidiana

Tornare ad avere una propria routine quotidiana con possibilmente ritmi sonno/veglia regolari, orari per pranzo/cena, attività come ad es. studiare o lavorare aiuta sentirsi padroni della propria vita. Non devono esserci però schemi troppo rigidi e non bisogna concentrare tutto su un’unica attività in modo ossessivo. È importante mantenere un equilibrio per quanto possibile rispettando anche i propri tempi.

3

Concentrarsi sui propri punti di forza

Ognuno ha le proprie risorse e i propri punti di forza. Dopo un evento traumatico a volte si rischia di sentirsi deboli e fragili fino ad arrivare ad autogiudicarsi e autosvalutarsi. È importante invece riconoscere le proprie abilità e capacità: bisogna sfruttarle per affrontare il difficile periodo e stare meglio. È  importante riuscire a riconoscere il proprio valore come persona.

4

Chiedere sostegno a amici e parenti

Chiedere aiuto alla propria famiglia, ai propri amici, alle persone a cui siamo legati affettivamente non significa essere deboli. Le relazioni affettive si basano sulla reciprocità. In base alla fase di vita e al contesto a volte si aiuta e a volte si ha bisogno di aiuto. Inoltre chi sta vicino magari vorrebbe aiutare ma non sa come farlo e si sente in colpa o inadeguato e perciò parlare apertamente è di aiuto a tutti.

5

Contattare un professionista qualificato

Quando si parla di disturbo da stress post traumatico ci si riferisce ad un forte disagio emotivo dovuto a un evento o ad una serie di eventi che la persona non è riuscita ad elaborare ed integrare nella propria storia di vita in modo, per quanto possibile, adattivo. Questo può comportare diversi cambiamenti nello stile di vita, nelle routine e nell’umore che può incidere anche sulle interazioni interpersonali sia familiari che in ambito scolastico o lavorativo. Quando i tentativi falliscono si perde la speranza di poter superare il trauma ed in più passa altro tempo e il disturbo può influire su più aspetti della vita quotidiana. È importante quindi cercare di superare quanto avvenuto nel modo più efficace possibile per riprendere in mano la propria vita.

5 consigli per chi "sta vicino" a chi soffre

1

Ascolto attivo

Cercare un momento di tranquillità. Prendersi del tempo senza essere distratti da televisione, cellulare etc. Non avere fretta di capire tutto. Ascoltare l’altro in modo da cercare di cogliere il suo punto di vista e accertarsi di aver capito chiedendo magari spiegazioni maggiori se si ha qualche dubbio. Nel momento in cui la persona che soffre si confida è importante farla sentire accolta e cercare di capire non solo la parte nozionistica ma anche il contenuto emozionale di ciò che ci sta dicendo. È fondamentale l’empatia.

2

Empatia

L’empatia è la capacità di mettersi “nei panni dell’altro”.
Per la persona che soffre può essere difficile aprirsi e perciò quando lo fa è importante che percepisca accettazione e comprensione. È importante che chi ascolta cerchi di cogliere i diversi vissuti senza pregiudizi e senza giudicare. Non è facile capire davvero ciò che l’altro prova però ci può essere comprensione sul fatto che possa essere difficile affrontare ciò che è avvenuto. Già ascoltare ed essere presenti senza però insistere o imporsi può essere d’aiuto.

3

Sostegno

Dare sostegno e dimostrare di voler essere d’aiuto nei modi e nei tempi di chi soffre. A volte si vuol aiutare ma si ha paura di dar fastidio ed allora è importante chiedere con delicatezza se si può aiutare in qualche modo. A volte invece ci si sente inadeguati e perciò è importante chiedere cosa si può fare, in che modi e tempi vorrebbe che fosse fatto. È importante rispettare i vissuti di chi soffre ma è altrettanto importante fargli sapere che se vuole ci siamo.

4

Pazienza

Non bisogna avere fretta. Non bisogna spingere l’altro ad affrontare dei passi quando non è pronto psicologicamente. Questo non vuol dire arrendersi o rassegnarsi ma rispettare i tempi di chi soffre e cogliere e rinforzare ogni piccolo passo. Far notare i piccoli miglioramenti e rinforzare l’idea che si può lavorare insieme, se vuole, per superare questo disturbo.

5

Incoraggiamento a cercare un aiuto professionale

Non ci si deve sentire in colpa se non si riesce da soli ad aiutare la persona che soffre. Gli psicoterapeuti studiano anni per comprendere i meccanismi sottostanti e per apprendere dei protocolli di trattamento che possano essere efficaci. Inoltre essere l’amico o il parente non permette di avere una visione esterna sgombra da intensi vissuti emotivi che spesso è invece fondamentale per capire come procedere in modo obiettivo ed efficace. Può essere d’aiuto incoraggiare a rivolgersi a professionisti qualificati e per essere certi che si tratti di persone formate si può accedere a siti ufficiali come quello dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) o quello dell’associazione Emdr Italia per verificare l’iscrizione del terapeuta.

Altri disturbi

psicologo per disturbi ansia e attacchi di panico a Lecco

Disturbi d'ansia e panico

Disturbi d'ansia e panico

Scopri
dottore psicoterapeuta per disturbo ossessivo compulsivo a Lecco

Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo

Scopri
psicologa Lecco per disturbo depressivi e bipolari

Disturbi depressivi e bipolari

Disturbi depressivi e bipolari

Scopri
psicologo per disturbi da sintomi somatici e ansia da malattia

Disturbi da sintomi somatici e da ansia di malattia

Disturbi da sintomi somatici e da ansia di malattia

Scopri