Aree di intervento
Le difficoltà relazionali
Le problematiche relazionali possono essere limitate ad un contesto specifico (es. solo nell’ambito lavorativo oppure familiare): in tal caso si lavora su come poter migliorare tenendo presente anche l’ambito di riferimento. Ad esempio sul lavoro ci sono dei ruoli ed una “gerarchia” di cui tener conto.
Altre volte invece ci sono diverse difficoltà in più contesti (es. lavorativo, familiare, nella coppia, con i figli, con gli amici): in questo caso si vuol comprendere non solo come gestire al meglio le problematiche relazionali nei diversi contesti, ma in particolare spesso ci si chiede se è anche il proprio modo di porsi che forse genera gli stessi copioni con persone diverse, chiedendosi ad esempio “perchè mi ritrovo sempre a essere trattato così da tutti?”
Si analizzano i diversi aspetti per una migliore consapevolezza di sé. A volte ad esempio non ci si rende conto di quello che si comunica realmente all’altro attraverso la comunicazione non verbale (tono di voce, espressioni facciali, postura …) o attraverso atteggiamenti difensivi e di chiusura.
Ci sono inoltre delle fasi della vita in cui relazioni che sono sempre state funzionali iniziano a vacillare. Questo spesso è dovuto ad un cambiamento avvenuto nella vita delle persone che ha incrinato gli equilibri presenti fino ad allora.
Spesso i cambiamenti destabilizzano anche le relazioni e non sempre è facile ritrovare un’armonia (es. periodo adolescenziale, inizio di una convivenza, nascita di un figlio, separazione e divorzio, …).
(Il Piccolo Principe)
Come intervenire
In questo caso si lavora insieme tenendo conto sia delle caratteristiche presenti inizialmente sia delle nuove dinamiche e di eventuali nuovi bisogni o necessità.
Nella terapia delle problematiche relazionali si affrontano diversi aspetti tra cui:
L’obiettivo finale è migliorare la consapevolezza delle proprie dinamiche interpersonali per poi vivere in modo più soddisfacente le diverse relazioni sia in ambito familiare che sociale.
Definizione
Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.
Le fasi del percorso psicologico
Riconoscere gli schemi interpersonali
Esposizione graduale
Consolidamento e chiusura
FAQS
Le domande più frequenti su questa area d'intervento
5 consigli per chi "soffre" del disturbo
1
Regolare le proprie emozioni
2
Rinforzare l’autostima
3
Non temere il giudizio altrui
4
Allenarsi ad utilizzare una comunicazione assertiva
5
Essere più consapevoli dei propri copioni
5 consigli per chi "sta vicino" a chi soffre
1
2
3
4
5
POTREBBERO INTERESSARTI
Questi argomenti correlati
I colloqui di coppia possono essere utili indipendentemente dall’età per coppie giovani e adulte. Le coppie possono trovarsi in fasi diverse della relazione.
Altre aree di intervento
WhatsApp us