Servizio
COLLOQUIO INDIVIDUALE E DI COPPIA
Colloqui individuali Psicologa
I colloqui psicologici hanno una durata di 50 minuti e una frequenza variabile, definita con il paziente in base alla problematica e agli obiettivi concordati con lo psicologo.
Può essere settimanale o ad esempio ogni 15 o 20 giorni oppure al bisogno.
Questi incontri possono essere utili ad esempio per:
I colloqui individuali sono centrati sui vissuti personali e sulla gestione dei vari aspetti di natura emotiva, sentimentale, relazionale ed interpersonale o professionale. Lo psicoterapeuta attraverso l’ascolto comprende lo scenario globale del paziente.
Non c’è fallimento se non nello smettere di provarci
Colloqui di coppia Psicologa
Approcciare problematiche di coppia con il supporto di uno psicoterapeuta è la scelta migliore per cercare di migliorare la propria relazione con il partner.I colloqui di coppia mirano a favorire la comunicazione e la condivisione dei propri vissuti e a mantenere e/o ritrovare un equilibrio tra le due parti. Ognuno porta la propria storia ma poi è importante trovare un punto di incontro seguendo un obiettivo comune. I colloqui vengono generalmente svolti sempre con entrambi i membri della coppia presenti e la psicologa.
Quando la sintomatologia e più in generale il disagio è duraturo e pervasivo si può concordare per un percorso più strutturato come quello della psicoterapia.
Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.
Definizione
Integrazione con altri servizi
Si può sempre passare ad un percorso di psicoterapia e/o Emdr se si vogliono approfondire e gestire aspetti più profondi e più radicati nella storia di vita o ad esempio elaborare in modo approfondito eventuali episodi traumatici.
L’integrazione diventa necessaria nel caso in cui si voglia lavorare su disagi psicologici correlati a specifici disturbi psichici.
In ogni caso si condivide la possibilità di passare dal percorso di sostegno psicologico agli altri tipi di percorso esplicitando benefici/costi e tempi previsti ma poi sarà il paziente a decidere liberamente se proseguire.
Efficacia del sostegno psicologico
Campi di applicazione
Chi può fare sostegno psicologico
Fasi del percorso di sostegno psicologico
Riconoscere il proprio funzionamento psichico
Step by step
Approccio funzionale
Obiettivi dei colloqui
Sostegno psicologico non solo per gestire le difficoltà ma per affrontare al meglio sfide e cambiamenti
Vissuti e sensazioni dopo un colloquio di sostegno psicologico
FAQS
Le domande più frequenti su questo servizio
POTREBBERO INTERESSARTI
Questi argomenti correlati
Spesso ci si ritrova in difficoltà nell’affrontare alcune fasi della vita oppure nel trovare un equilibrio in periodi di forte cambiamento personale o professionale.
Il sostegno ad una persona affetta da una patologia medica acuta o cronica è importante fin dal momento della diagnosi perché più è improvvisa, inaspettata e grave.
I colloqui di coppia possono essere utili indipendentemente dall’età per coppie giovani e adulte. Le coppie possono trovarsi in fasi diverse della relazione.
Altri servizi
WhatsApp us