Aree di intervento
Gli eventi traumatici
Ci sono situazioni o eventi della vita che ci colpiscono emotivamente e che possono avere effetti molto importanti sulla condizione psichica di una persona. Un evento traumatico può destabilizzare credenze, convinzioni, idee su se stessi e il mondo che sono state un punto di riferimento fino a quel momento.
Spesso quando l’evento è molto forte si crea una distinzione tra il prima e il dopo come se ci fosse una separazione, una crepa, un taglio nella storia di vita della persona.
A volte si comprende l’impatto traumatico fin dalle prime fasi mentre altre volte si realizza anche dopo mesi o anni: si ha la percezione che sia tutto passato e risolto e poi capita un altro evento, magari anche più piccolo, che in qualche modo si associa al precedente e riattiva proprio quelle emozioni e sensazioni del passato come se lo si stesse rivivendo in quel momento.
Nella terapia del disagio psicologico dovuto al trauma è importante ridurre la sofferenza e l’impatto emotivo che ha nel tempo permettendo così al paziente di affrontare eventuali nuove difficoltà della vita senza un carico pesante che rende tutto più doloroso e faticoso.
La vita di un individuo consiste in una serie di avvenimenti, di cui l’ultimo potrebbe cambiare anche tutto l’insieme
(Italo Calvino)
I lutti
I lutti, soprattutto quando riguardano persone importanti nella propria vita, possono essere dei veri e propri eventi traumatici. Più avvengono in modo imprevisto e innaturale più diventa difficile l’elaborazione personale. Si cerca quindi di capire insieme come affrontare nel miglior modo possibile l’elaborazione tenendo conto di tutti gli aspetti. L’obiettivo è ricordare la persona cara cercando però di gestire le proprie emozioni e reazioni in modo che non siano invalidanti nella quotidianità.
Cosa accade durante i colloqui
Durante i colloqui per elaborare gli eventi traumatici:
Obiettivo finale è un rafforzamento delle proprie risorse e della propria autostima per affrontare il futuro non solo senza il carico del passato ma anche sentendosi più sicuri e pronti per un nuovi sviluppi.
Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.
SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE
a seguito di un evento traumatico
A seguito di un evento traumatico ci possono essere diversi vissuti: è importante analizzarli per capire meglio gli aspetti emotivi e cognitivi per poi poterli gestire ed elaborare.
Percezione che il tempo si sia fermato a quell’evento come se il resto non avesse nessuna importanza e come se non fosse possibile ritrovare un proprio equilibrio dopo quello che è successo
Percezione che l’evento abbia interrotto la linearità della storia di vita: l’evento irrompe e viene percepito come diverso da tutto ciò che si è affrontato e gestito fino a quel momento
Le fasi del percorso psicologico
Raccogliere informazioni
Riconoscere e gestire pensieri e comportamenti disfunzionali
Pensare a modalità più adattive di affrontare il trauma
Riconoscere e rinforzare le proprie risorse
Conclusione
FAQS
Le domande più frequenti su questa area d'intervento
5 consigli per chi "soffre" del disturbo
1
Condivisione
A volte può essere può essere utile parlare e confrontarsi in modo costruttivo e non svalutante con persone che hanno vissuto la stessa esperienza o un’esperienza simile. È importante fare gruppo e non giudicarsi. Non c’è chi è più bravo o meno bravo ad elaborare: ognuno ha i propri tempi e le proprie modalità. Quello che può aiutare è la condivisione e comprensione emotiva.
2
Modalità adattive di gestione delle difficoltà
3
Piccoli obiettivi raggiungibili
4
Relazioni affettive elettive
5
Relazioni interpersonali
5 consigli per chi "sta vicino" a chi soffre
1
Riconoscere le difficoltà
2
Riconoscere la possibilità di superare il momento difficile
3
Sostenere e prendersi cura
4
Confronto per trovare soluzioni alternative adattive
5
Incoraggiare a definire una nuova progettualità
POTREBBERO INTERESSARTI
Questi argomenti correlati
Tecnica specifica nata proprio per il trattamento e l'elaborazione di eventi traumatici e può integrare la psicoterapia.
Disturbo che si può sviluppare a seguito dell'evento traumatico, in cui il malessere e i sintomi sono tali da arrivare ad una diagnosi di disturbo conclamata.
Altre aree di intervento
WhatsApp us