Aree di intervento
CRESCITA PERSONALE E AUTOSTIMA
Psicologo e crescita personale
Crescita personale e autostima sono strettamente connesse.
La crescita personale si basa sull’ essere più consapevoli della direzione che vogliamo che la nostra vita prenda. Molte persone tendono a seguire il flusso degli eventi senza chiedersi davvero se è quello che vogliono. Il concetto di crescita personale si basa sull’idea di voler migliorare se stessi nei diversi ambiti di vita ad es. corpo, mente, emozioni, famiglia, relazioni, professione, aspetti economici..
Più scegliamo consapevolmente la direzione che è importante per noi e cerchiamo per quanto possibile di raggiungere i nostri obiettivi più saremo soddisfatti e questo contribuirà a migliorare la percezione di noi stessi.
La vera autostima è quella che proviamo per noi stessi quando qualcosa va storto
(Nathaniel Branden)
Autostima
Definizione
L’autostima è “il grado in cui le qualità e le caratteristiche contenute nel proprio concetto di sé sono percepite come positive” American Psychological Association (APA).
L’autostima è la valutazione che una persona fa di sé. Avere una buona autostima significa apprezzare se stessi, avere una visione di sè positiva, riconoscere e accettare i propri difetti senza che questo incida sul proprio valore come persona. Possono incidere diversi aspetti come ad esempio le autovalutazioni o autosvalutazioni che la persona fa su di sè relative al proprio valore, alle proprie caratteristiche, alle proprie capacità. Possono incidere anche i vissuti della persona relativi al giudizio altrui o al confronto che fa con gli altri. L’autostima ha diverse dimensioni cognitive, affettive e sociali.
Misurare l’autostima
Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.
Le fasi del percorso psicologico
Analisi
Gestione fattori esterni
Miglioramento a lungo termine
SUGGERIMENTI
Per questa area d'intervento
1
Capacità pratiche
Tutte le abilità che riguardano una competenza pratica (cucinare, guidare, nuotare, sciare, cucire, abilità manuali, …). Uno degli errori più comuni è considerare banali le proprie capacità e sopravvalutare quelle degli altri.
2
Risorse di benessere
3
Stima del proprio corpo
4
Abilità relazionali e sociali
5
Risorse affettive elettive
6
Credenze
FAQS
Le domande più frequenti su questa area d'intervento
ne fisiologica e di allerta di fronte alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso. Si attiva la reazione di attacco o fuga. Alcuni dei sintomi principali sono sudorazione, vertigini, aumento del battito cardiaco e della frequenza del respiro, problemi digestivi, tensione muscolare, difficoltà a dormire. È importante riconoscere se l’ansia che si sviluppa è funzionale per intensità, durata e reazione ad affrontare la situazione o invece è talmente forte da risultare controproducente.
5 consigli per chi "soffre" del disturbo
1
Credere in sé stessi e nelle proprie capacità
2
Cura di sé
3
Dare spazio alle persone che ci fanno stare bene
4
Filtrare il giudizio altrui
5
Prendere le distanze da ciò che non condividiamo
5 consigli per chi "sta vicino" a chi soffre
1
Non giudicare
2
Valorizzare gli aspetti positivi
3
Sottolineare i successi nelle diverse aree
4
Riconoscere anche i piccoli progressi
5
Incoraggiare a fare un percorso personale
Altre aree di intervento
WhatsApp us