Le problematiche relazionali possono essere limitate ad un contesto specifico (es. lavorativo o familiare): in tal caso si lavora su come poterle migliorare tenendo presente anche l’ ambito di riferimento. Ad esempio sul lavoro ci sono dei ruoli ed una “gerarchia” di cui tener conto.
Altre volte invece ci sono diverse difficoltà in più contesti (es. lavorativo, familiare, nella coppia, con i figli, con gli amici): in questo caso si vuol comprendere non solo come gestire al meglio le problematiche relazionali ma in particolare spesso ci si chiede se è anche il proprio modo di porsi che forse da vita agli stessi copioni con persone diverse, chiedendosi ad esempio “perchè mi ritrovo sempre a essere trattato così da tutti?” A volte non ci si rende conto di quello che si comunica realmente all’altro soprattutto attraverso la comunicazione non verbale (tono di voce, espressioni facciali, postura …).
“L’essenziale è invisibile agli occhi” Il Piccolo Principe
Ci sono inoltre delle fasi della vita in cui relazioni che sono sempre state funzionali iniziano a vacillare. Questo spesso è dovuto ad un cambiamento avvenuto nella vita delle persone che ha incrinato gli equilibri presenti fino ad allora.
Spesso i cambiamenti destabilizzano anche le relazioni e non sempre è facile ritrovare un’armonia (es. periodo adolescenziale, inizio di una convivenza, nascita di un figlio, separazione e divorzio, …).
In questo caso si lavora insieme tenendo conto sia delle caratteristiche presenti inizialmente sia delle nuove dinamiche e di eventuali nuovi bisogni o necessità.
Nella terapia delle problematiche relazionali si affrontano diversi aspetti tra cui:
- contesti in cui emergono le difficoltà
- diversi ruoli
- relazioni interpersonali più difficili da gestire per la persona
- modalità e strategie comunicative verbali e non verbali
- fattori che hanno destabilizzato equilibri presenti da anni
- se le difficoltà relazionali derivano da altri aspetti problematici (es. insicurezza, scarsa autostima, paura del giudizio altrui, paura della separazione, paura di perdere la relazione…)
L’obiettivo finale è migliorare la consapevolezza delle proprie dinamiche interpersonali per poi vivere in modo più soddisfacente le diverse relazioni sia in ambito familiare che sociale.
Tutti i contenuti presenti nel sito hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Non possono sostituirsi ad un consulto specialistico. Contattami per qualsiasi richiesta di informazioni.